(function() { (function(){function b(g){this.t={};this.tick=function(h,m,f){var n=f!=void 0?f:(new Date).getTime();this.t[h]=[n,m];if(f==void 0)try{window.console.timeStamp("CSI/"+h)}catch(q){}};this.getStartTickTime=function(){return this.t.start[0]};this.tick("start",null,g)}var a;if(window.performance)var e=(a=window.performance.timing)&&a.responseStart;var p=e>0?new b(e):new b;window.jstiming={Timer:b,load:p};if(a){var c=a.navigationStart;c>0&&e>=c&&(window.jstiming.srt=e-c)}if(a){var d=window.jstiming.load; c>0&&e>=c&&(d.tick("_wtsrt",void 0,c),d.tick("wtsrt_","_wtsrt",e),d.tick("tbsd_","wtsrt_"))}try{a=null,window.chrome&&window.chrome.csi&&(a=Math.floor(window.chrome.csi().pageT),d&&c>0&&(d.tick("_tbnd",void 0,window.chrome.csi().startE),d.tick("tbnd_","_tbnd",c))),a==null&&window.gtbExternal&&(a=window.gtbExternal.pageT()),a==null&&window.external&&(a=window.external.pageT,d&&c>0&&(d.tick("_tbnd",void 0,window.external.startE),d.tick("tbnd_","_tbnd",c))),a&&(window.jstiming.pt=a)}catch(g){}})();window.tickAboveFold=function(b){var a=0;if(b.offsetParent){do a+=b.offsetTop;while(b=b.offsetParent)}b=a;b<=750&&window.jstiming.load.tick("aft")};var k=!1;function l(){k||(k=!0,window.jstiming.load.tick("firstScrollTime"))}window.addEventListener?window.addEventListener("scroll",l,!1):window.attachEvent("onscroll",l); })();
![]() |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
Le pagine Web non possono in alcun modo incentivare attivamente gli utenti a fare clic sugli annunci, ad esempio chiedendo esplicitamente di fare clic sugli annunci o di visitare i siti degli inserzionisti o anche attirare eccessivamente l’attenzione sugli annunci. Per esempio, il vostro sito non deve contenere frasi come "Fate clic qui", "Supportateci", "Visitate questi collegamenti" o altre frasi simili che possano riferirsi a qualsiasi annuncio, senza distinzioni di contenuto. Tali attività sono strettamente proibite in modo da evitare un aumento artificioso dei costi degli inserzionisti. Inoltre, i publisher non devono veicolare attenzione innaturale verso siti che pubblicano annunci o pulsanti referral tramite email di massa non richieste o pubblicità non voluta su siti di terzi. I publisher non sono inoltre autorizzati ad utilizzare modalità ingannevoli o innaturali per attirare l’attenzione o incitare gli utenti a fare clic sui pulsanti referral.
Ecco quindi che una pagina web come quella dalla quale ho tratto questo pezzetto:
non è regolare.
Esiste un rischio ulteriore. Mentre google può riconoscere click illeciti (ma non è detto che vi riesca) ed è comunque l'unico soggetto che può rilevarli, in questo caso ogni visitatore del sito può segnalare a google la violazione. Personalmente sono contrario alla delazione, che considero un mezzuccio un po' subdolo, ma evitate accuratamente di esporvi a simili rischi.