0 comments
Published sabato, marzo 11, 2006 by Carlo Alberto.
Sono disponibili per le proprie pagine web i
referral di AdWords.
AdWords è il programma di inserzioni "gemello" di Adsense.
I guadagni sono i seguenti: per ogni inserzionista che si registrerà e che pubblicherà annunci per un minimo di 100 dollari, 20 saranno per voi.
Il contributo è, come nel caso del referral di Adsense, una tantum.
Come vedete anche in questa pagina, il referral di AdWords ha lo stesso stile di quelli di Adsense ma spicca il colore rosso al posto del verde a cui si era ormai abituati.
L'utilizzo di AdWords è al momento uno dei più indicati per guidare
traffico al vostro sito con rapidità e costi tutto sommato contenuti.
Una cosa certamente noiosa per chi visita il vostro sito è imbattersi in un link non funzionante. Purtroppo maggiore è la complessità del sito e maggiore è anche il rischio di dimenticare qualche link vecchio in giro.
Abbiamo già affrontato l'importante tema della
strategia di uscita dalle vostre pagine. A questa deve combinarsi un periodico controllo dei link.
Pochi link in uscita (e funzionanti) =
molti click sugli annunci Adsense.Uno strumento semplice e gratuito lo si può trovare in
questo sito.
E' sufficiente inserire l'indirizzo del vostro sito per farlo scansionare alla ricerca di collegamenti mancanti.
Vivamente consigliato.
0 comments
Published domenica, marzo 05, 2006 by Carlo Alberto.
In questo post voglio condividere un trucchetto che mi è venuto in mente qualche giorno fa per risolvere il problema della
ricerca delle keyphrase, keywords o della descrizione del sito da mettere come proprio
meta tag.
In effetti una soluzione rapida e se vogliamo anche banale c'è. Funziona ed è alla portata di tutti.
Ed è ovviamente gratis.
Va premesso che questi meta tag non sono l'unico ma solo uno dei tanti elementi che portano al piazzamento nelle prime posizioni dei motori di ricerca, ma comunque meglio averli ben fatti no?
Vi ricordate quando a scuola il piu bravo della classe non voleva farvi copiare i suoi compiti? Bene, il trucchetto è proprio questo: copiare dal primo della classe.
Ok, si accettano rilievi sulla moralità della cosa, ma intanto vediamo come fare in dettaglio.
Supponiamo come caso di studio che dobbiate cercare le
parole chiave migliori per il vostro sito in lingua inglese che parla di assicurazioni per le auto.
Ecco come fare passo passo:
- Procuratevi, se non l'avete già installato, il browser Mozilla Firefox. Potete prelevarlo anche da questa pagina (il bottone a destra) ed è consigliato a prescindere, perchè sicuramente più veloce di internet explorer.
- andate su un motore di ricerca (google od altro) e effettuate una ricerca di siti in concorrenza col vostro. Fatelo usando la chiave di ricerca più scontata (nel nostro esempio: car insurance).
- Cliccate sul sito che si piazza al primo posto .
- Tasto destro del mouse: Visualizza sorgente pagina. Avrete così in un attimo il codice html del vostro miglior rivale.
- Copiate i suoi tag. Ovviamente non copiateli pari pari, è evidente che una sistemata servirà sempre (nell'esempio che ho fatto io ad esempio esce tra le parole chiave anche il nome del sito, sostituitelo col vostro o togliete quella parola chiave).
Che ne dite? Semplice no?
Ovviamente una ricerca minuziosa sulle parole chiave migliori potrebbe fornirvi risultati anche più azzeccati, ma credo che questo metodo nel rapporto tempo/qualità dei risultati non tema rivali.