0 comments
Published domenica, gennaio 15, 2006 by Carlo Alberto.
Google ha annunciato che presto saranno disponibili, così come per gli annunci e per le ricerche,
statistiche complete anche per i referral.
In effetti al momento gli unici dati disponibili sono il numero dei click e le eventuali registrazioni.
Inoltre per quanto riguarda il referral firefox non sono del tutto chiare le modalità che portano alla definizione del quantum.
Non può quindi che far piacere qualche dato in più che può servire a tracciare meglio il comportamento degli utenti.
Sapere qual'è la pagina che porta i visitatori sui referral è certamente importante.
A livello più generale comunque mi sembra che il risultato dei referral sia tuttosomamto scarso. Molti affermano di averli già tolti, io per il momento no l'ho fatto ma potrei rinunciarci presto e sostituirli magari con un bell'annuncio.
0 comments
Published domenica, gennaio 08, 2006 by Carlo Alberto.
Una volta che un navigatore di internet arriva sul vostro sito o sul vostro blog, come ne esce?
La domanda non è provocatoria. Pensate al vostro modo di navigare.
Fate spesso uso del tasto back, della cronologia o dei preferiti?
Sono tutte opzioni a disposizione di chi naviga (per tacere delle taskbar tipo google, del tasto home o così via).
Insomma, per lasciare la vostra pagina ci sono già molte strade. Non concedetene altrettante.
Pensate al vostro
CTR, è alto o basso? Proviamo a fare un esempio numerico.
Su cento visitatori supponiamo che i quatro quinti scelgano una via tra quelle descritte sopra per abbandonare il vostro sito.
Restano 20 persone alle quali dovete offrire un'alternativa. Questo è quello che sposterà il vostro CTR da 0 a 20% (vabbè, forse 20 è un po' troppo ma sperare non costa nulla...).
Queste 20 persone quindi potranno scegliere se:
- Cliccare su un vostro annuncio;
- Cliccare su un link che conduce ad un altro sito su cui compaiono vostri annunci;
- Cliccare su un link che conduce ad un sito di un vostro amico, di qualcuno che ha scambiato il vostro link col suo, di qualche sito che avete voluto inserire nell'elenco dei vostri collegamenti.
Nel primo caso ovviamente abbiamo raggiunto il nostro scopo.
Nel secondo abbiamo rimandato la soluzione, ma almeno non abbiamo perso un "cliente".
Nel terzo caso purtroppo il visitatore si è unito al gruppo degli 80 e se ne è andato senza farci guadagnare nulla.
Ovviamente più link esterni avete sula vostra pagina e maggiore è la possibilità di fuga dalla vostre pagine. Quindi i consigli sono i seguenti:
- Evitate di aggiungere link a siti esterni se non strettamente necessario;
- Scambiate link solo se pensate di ottenere un maggior numero di visitatori di quanti ne perderete;
- Fate in modo che la pagina linkata si apra in un'altra finestra.
- Aggiungete comunque un link a questa pagina ;)
0 comments
Published sabato, gennaio 07, 2006 by Carlo Alberto.
Un limite nella personalizzazzione di Google Adsense è rappresentato dai colori di sfondo disponibili per la casella di Adsense per la ricerca. Infatti gli unici colori ammessi sono bianco, nero e grigio, probabilmente per non compromettere la leggibilità del logo di google.
La modifica del codice dell'annuncio non è ammessa, quindi non restavano che due strade: cambiare il colore di sfondo delle proprie pagine o di parte di esse per adattarle al box oppure rinunciare ad Adsense per la ricerca.
Ora inece con la possibilità di sostituire il logo con un pulsante di ricerca "
Ricerca di Google" anche questa limitazione viene a cadere e dalla propria pagina di controllo si può scegliere il codice del colore di sfondo che meglio si adatta alla nostra pagina.
0 comments
Published domenica, gennaio 01, 2006 by Carlo Alberto.
E' da un po di tempo che Adsense sta testando immagini in movimento come background per i suoi annunci. Non è una sorpresa se si pensa che gli annunci di Adsense sono abbastanza "anonimi" e spesso per questo spesso poco appetibili anche se proprio la caratteristica di identificazione con il contesto della web page viene spesso usata a fondo.
Potrebbe però essere vicino il momento in cui sarà possibile abbinare immagini di background ai propri annunci anche se non è possibile al momento sbilanciarsi sul fatto che sarà possibile o meno scegliere tra proprie immagini o tra una serie di background images offerte da Adsense.